Notizie

Il Bycatch uccide il mare!
Con il termine “bycatch” si intendono le catture accidentali che possono verificarsi durante le operazioni di pesca professionale. Vengono catturati accidentalmente, e quindi rientrano nel bycatch, sia gli individui sotto-misura di pesci di interesse commerciale, sia le specie non commerciali (che insieme costituiscono i cosiddetti “scarti”), sia le specie protette, come ad esempio uccelli marini, delfini, tartarughe marine, alcune specie di squali e razze, spugne e coralli. Vedi Articolo  
Mundus Maris: 2022 is the year of the Ocean with numerous international events
Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability, the new report by IPCC Working Group II and latest instalment of the 6th Assessment Report is described by UNSG António Guterres as an “Atlas of human suffering and a damning indictment of failed climate leadership.” The headline news is that climate breakdown is happening even faster than expected. Vedi Newsletter
Petizione Green Peace: proteggere gli oceani e istituire una rete di santuari marini!
In alto mare, lontano dal controllo e dalle leggi dei singoli Stati, c’è un’immensa distesa blu sempre più minacciata dalle attività dell’uomo: disastri ambientali, pesca industriale, piani per estrazioni minerarie, inquinamento e riscaldamento globale. Chiediamo ai Governi di agire per proteggere gli oceani e istituire una rete di santuari marini! Firma Petizione  
Altolà in mare ma il peschereccio non si ferma: oltre 25mila euro di multa e 380 kg di pesce sequestrato.
I militari della guardia costiera e della guardia di finanza di Manfredonia hanno portato a termine un’operazione di polizia finalizzata alla tutela dell’ambiente e delle risorse ittiche, che ha visto impegnate tre pattuglie della guardia costiera e della guardia di finanza con un mezzo navale e due pattuglie. Nel corso di un controllo a un motopeschereccio sono state rinvenute 43 cassette contenenti esemplari di ‘sardina pilchardus’, ovvero novellame di sarda,…