Notizie

QUAL’E’ IL CONFINE CHE IN MARE, SEPARA IL BRACCONIERE DAL FARABUTTO !!?
Non si fermavano davanti a niente: frantumavano meccanicamente, con martelli a doppia punta, le rocce in cui si trovavano i datteri di mare; commerciavano vongole veraci, contaminate batteriologicamente e chimicamente, raccolte in uno specchio di mare inquinato, vicino alla foce del fiume Sarno.  >> Vedi Articolo   ” E’ difficile contenere la rabbia e il disgusto umano rispetto a una filiera dove il bracconiere del mare va’ in galera anche…
Il Sole 24 ORE: Marettimo capitale internazionale della transizione ecologica.
A luglio le Egadi, che celebrano il trentennale dell’Area marina protetta, sono state faro della sostenibilità ambientale e sociale, con il festival del cinema dedicato al mare e una spedizione del National Geographic, il varo della prima barca elettrica a basso voltaggio e alta potenza e il Food and climate shapers boot camp. Vedi Articolo    
VIDEO: Grecia, così gli allevamenti intensivi di spigole e orate «uccidono» il mare: le testimonianze!
Corriere della Sera: Viaggio in uno dei principali hub per l’allevamento di pesce in Europa nel tratto di mare tra la regione Etolia-Acarnania e le Isole Ionie. La è il principale produttore europeo di spigole e orate destinate all’export (l’83 per cento del totale): il 41% va in , il Paese che spende di più per il consumo di pesce.  
A Milano si mangia il miglior pesce d’Italia: ecco perché e quali sono i ristoranti da non perdere
Guida ai migliori ristoranti di pesce della città tra locali street food, «new entry» e conferme.  Vedi Articolo   ” A MILANO SI MANGIA IL MIGLIOR PESCE D’ ITALIA ? UN MITO TRASFORMATOSI IN UNA QUASI LEGGENDA METROPOLITANA. Che il consumo di prodotti ittici abbia in Milano la sua capitale è un fatto, ma il Mercato ittico milanese arriva a soddisfare il 30/35 % del totale e di questo  solo…